Se conoscessimo il dono di Dio è il titolo della lettera pastorale del   nostro Vescovo Valerio, che è dedicata quest'anno all'acqua, a cui fa   riferimento la citazione del vangelo di Giovanni al capitolo quarto, in   cui Gesù è al pozzo con una samaritana. L'acqua è quella della   misericordia che sgorga dal cuore di Dio, come il fiume di una visione   del profeta Ezechiele, che nasce dal tempio. La lettera è un viaggio su   questo straordinario corso d'acqua, che tutto risana e purifica,   vivifica e rinnova.  | 
        3. SEI PROPRIO TU? 
          La 3° settimana è dedicata al vangelo di Luca cap. 7 che parla di   Giovanni Battista, che chiede a Gesù Sei veramente Tu?. La differenza   tra incredulità e fede sta nel rivolgersi a Gesù e ottenere una   risposta. Noi cristiani siamo credibili quando mostriamo con le nostre   opere quello che è la parola di Dio. 
             
            Mons. Gabriele Diener, parroco prevosto di Tesserete,  riflette sui vangeli dell’Avvento secondo il rito ambrosiano, una particolare  caratteristica ticinese che coniuga sul territorio parrocchie di rito diverso,  con ampie enclavi legate alla liturgia della arcidiocesi milanese. 
             
            VAI ALLA PLAYLIST  | 
        
      
        La  lettura dei fatti e delle interpretazioni politiche del quadro globale della  guerra in Siria, del terrorismo, dell’esodo dei migranti su cui l’attenzione  mediatica cala, o delle alleanze politiche per combattere l’ISIS, è sempre più  complessa.  
          Con Fulvio Pezzati, esperto di accoglienza degli stranieri, per una lettura  socio-politica del fenomeno migratorio. 
VAI ALLA PLAYLIST  | 
        6. I meccanismi di allocazione delle risorse 
          Una scienza malinconica -   Chiacchiere di economia elementare: le basi dell’economia per chi vuole   comprendere i meccanismi di funzionamento e le analisi degli economisti   spesso difficili per linguaggio o per via la struttura del pensiero   economico. L’ambiente virtuale da cui l’economista Patrick Coggi parla,   un cantiere egizio con elementi tecnici moderni, serve a ritrovare col   patriarca Giuseppe le linee di un primordiale pensiero economico. 
          VAI ALLA PLAYLIST |