Presentazione della ricerca realizzata in Ticino sulle cure palliative in ambito interculturale e interreligioso e del corso 2019 di Bioetica e religioni promesso dalla Facoltà di teologia di Lugano (FTL). Con i contributi di Eva De Clercq (foto), ricercatrice della FTL e dell’Università di Basilea e Claudia Gamondi, Primario della Clinica di Cure Palliative e di Supporto, IOSI. |
Oggi la Chiesa cattolica mette a dura prova i suoi fedeli. I momenti della vita di un cristiano più o meno praticante si sono trasformati in situazioni pericolose: il rischio è che ripetitività, abitudine, indifferenza, egoismo, tutto il contrario di una nuova umanità che avrebbe dovuto cambiare il mondo, facciano vacillare anche la fede più granitica. Per questo motivo Alberto Porro ha confezionato un manuale sagace a uso e consumo di chi non sente più battere il cuore per la grande famiglia cattolica: Come sopravvivere alla Chiesa cattolica e non perdere la fede, una raccolta di consigli pratici per imparare a difendersi dalle insidie di una certa Chiesa e per sopravvivere con leggerezza all’impatto. |