| 49. Migrazioni: falsi miti (e una serie tv per sfatarli) 
 In una Svizzera che ha sempre prestato la massima attenzione alla   questione dell'identificazione dei migranti in ingresso e   all'organizzazione della loro permanenza sul suolo elvetico, resta   sempre aperto il dibattito sull'opportunità di favorirne l'inserimento   lavorativo. Le scuole di pensiero sono due: chi è favorevole, sostiene   che in questo modo contribuirebbero al costo che sostiene la   collettività. Chi è contrario teme invece che le opportunità  lavorative   attraggano un flusso migratorio eccessivo. La questione resta aperta.
 | 3. QUARESIMA: TERZA DOMENICA
 L'esperienza di don Rolando Leo con i giovani rende più umano il percorso di riflessione sulla liturgia quaresimale. A Caritas Ticino video  un itinerario che ci accompagnerà per tutta la Quaresima fino a Pasqua attraversando le letture evangeliche che dal deserto della tentazione giungono al trionfo di Gerusalemme.
 | Con i muri non si  costruisce niente. Ad affermarlo è suor Carol Cooke, libanese, testimone in Siria  della possibilità di dialogo fra diversi in una esperienza di comunità  monastica interreligiosa. A fondare questa  esperienza di dialogo è padre  Dall’oglio scomparso da tre anni e più, rapito dalle milizie del sedicente  Califfato Islamico. Si può combattere la paura se la si guarda in faccia. Si  può dialogare nel rispetto delle diversità, se non si ha paura di stare  insieme. Suor Cooke non lo dice solamente, lo ha fatto e continua a farlo.         
         |