Facoltà di Teologia di Lugano anno 5°
Iscrizioni aperte a studenti e uditori
Di Don Graziano Borgonovo
Con il mese di ottobre riprendono i corsi alla Facoltà di Teologia di Lugano, giunta ormai al suo quinto anno di attività. L'inizio delle lezioni è fissato per lunedì 14 ottobre con la seduta d'inaugurazione dell'anno accademico e la presentazione ufficiale dei seminari e dei corsi. Qui di seguito trovate in dettaglio l'intero programma del primo semestre, sia per la teologia che per la filosofia, con i nominativi dei professori responsabili.
Seminari
- Seminario 1: Il Vangelo secondo Marco - Proff. Manfred Hauke e Mauro Orsatti (Giovedì 10.40-12.15; 14.00-15.35; Venerdì 10.40-12.15).
- Seminario 2: La Lettera ai Romani - Proff. Ernesto Borghi e Graziano Borgonovo (Giovedì 10.40-12.15; 14.00-15.35; Venerdì 10.40-12.15).
- Seminario 3: Henri de Lubac e «Cattolicesimo» - Proff. Karin Heller e Ernesto W. Volonté (Lunedì 10.40-12.15; 14.00-15.35; Martedì 10.40-12.15).
- Seminario 4: La Rivelazione in Gesù Cristo - Proff. Azzolino Chiappini e Costante Marabelli (Lunedì 10.40-12.15; 14.00-15.35; Martedì 10.40-12.15).
Teologia
- AT: Introduzione al Pentateuco - Prof. F. Di Giovambattista (Lunedì 20.15-21.45).
- NT: I e II Lettera ai Tessalonicesi - Prof. M. Orsatti (Giovedì 15.45-16.45).
- Introduzione alla storia della teologia - Prof. I. Biffi (Mercoledì 15.45-16.45).
- Teologia dogmatica: la Creazione - Prof. M. Hauke (Martedì 14.00-15.35; Venerdì 8.00-9.35).
- Teologia morale: Bioetica - Prof. L. Ciccone (Martedì 8.50-10.25; Mercoledì 10.40-12.15).
- Dottrina sociale - Prof. G. Campanini (Lunedì 8.50-10.25; 15.45-16.45; Martedì 14.00-15.35).
- Diritto canonico - Prof. A. Cattaneo (secondo orario indicato nel libretto dei corsi).
- Teologia sacramentale: l'ordine - Prof. I. Biffi (Mercoledì 14.00-15.35; Giovedì 8.50-10.25).
- Pastorale liturgica - Prof. V. Crivelli (Mercoledì 8.50-10.25).
- Storia delle religioni: l'Islam - Prof. G. Favaro (Venerdì 15.45-16.45).
Filosofia e introduzione alla teologia
- Metodologia - Prof. M. Hauke (Giovedì 8.50-10.25).
- Introduzione alla filosofia - Prof. P. Pagani (Martedì 10.40-12.15; 14.00-15.35).
- Antropologia - Prof. A. Lobato (Lunedì 10.40-12.15; 14.00-15.35; Mercoledì 8.50-10.25).
- Storia della filosofia antica e medievale - Prof. C. Marabelli (Martedì 8.50-10.25; Mercoledì 10.40-12.15; 14.00-15.35).
- Introduzione al Nuovo Testamento - Prof. E. Borghi (Venerdì 8.50-10.25).
- Storia della Chiesa (sec. I-VI) - Prof.ssa A. Moretti (Giovedì 15.45-16.45; Martedì 14.00-15.35).
- Patrologia - Prof. A. Chiappini (Lunedì 15.45-16.45; Venerdì 15.45-16.45).
- Introduzione all'arte - Prof. C. Premoli (Lunedì 8.50-10.25).
- Autori classici: Dante - Prof.ssa A.-M. Leonardi-Chiavacci (orario da definire).
- Ebraico biblico - Prof. F. Di Giovambattista (Mercoledì 15.45-16.45).
- Greco biblico - Prof.ssa E. Haulik (Mercoledì 15.45-16.45; Venerdì 14.00-15.35).
Per iscrizioni e per qualsiasi tipo di informazione, telefonare alla segreteria della Facoltà in orari d'ufficio, numero 923 74 75. Ricordiamo inoltre che è sempre possibile richiedere la Rivista Teologica di Lugano (il primo numero è uscito in maggio, il secondo uscirà in novembre), nonché gli Atti del IX Colloquio Internazionale di Teologia di Lugano sull'Enciclica Veritatis Splendor.